Etichub conferma il suo impegno nella ricerca scientifica applicata al settore cosmetico con la pubblicazione, sulla rivista internazionale Cosmetics (MDPI), di un nuovo articolo dedicato all’Exposure Intensity Index (EII), un innovativo strumento per misurare l’esposizione cutanea all’inquinamento atmosferico
Lo studio “Exposure Intensity Index (EII): A New Tool to Assess the Pollution Exposure Level of the Skin” nasce dall’esigenza di trovare strumenti più efficaci per valutare l’impatto dell’inquinamento sulla pelle, un tema di crescente interesse per il settore cosmetico. Se da un lato è ormai noto che smog, polveri sottili, traffico e fumo incidono sulla salute cutanea accelerando fenomeni come invecchiamento precoce e infiammazione, dall’altro mancano metodologie validate per comprendere l’esposizione reale di ogni individuo.
L’Exposure Intensity Index: un nuovo approccio
L’EII è un indice innovativo che integra abitudini di vita e parametri cutanei misurati in vivo. Attraverso un modello strutturato che indaga residenza, mobilità, abitudini, fumo e studia le risposte della pelle, è stato possibile correlare lo stile di vita urbano o rurale con caratteristiche cutanee come l’Indice di eritema e l’Idratazione dello strato corneo
I risultati mostrano che una maggiore esposizione agli inquinanti è associata a un incremento dell’eritema, indicando una correlazione tra esposizione all’inquinamento e fenomeni di arrossamento cutaneo.
Implicazioni per il settore cosmetico
L’EII rappresenta una metodologia di grande valore per la ricerca e lo sviluppo cosmetico perché permette di selezionare con precisione i soggetti che partecipano agli studi clinici antipollution, rafforzare i claim di efficacia, e disporre di protocolli di valutazione replicabili.
Questo significa poter contare su protocolli di valutazione solidi, trasparenti e orientati al mercato, in un contesto in cui il calm anti-pollution è una delle priorità emergenti per consumatori e brand.
Con questa ricerca, Etichub arricchisce la propria proposta di testing con metodologie sempre più aggiornate, offrendo servizi applicati ad alto valore che nascono direttamente dalla ricerca scientifica e si traducono in risposte concrete per l’industria cosmetica..
🔗 Leggi l’articolo completo su Cosmetics
